DALLA PAROLA AI FATTI – CAMPANIA
BANDO SERVIZIO CIVILE 2025
Sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Sevizio Civile Universale è stato pubblicato il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale.
Quest’anno La Caritas di Avellino è presente con un progetto dal titolo: DALLA PAROLA AI FATTI – CAMPANIA
Numeri posti: 8 posti, di cui 2 riservati a giovani con difficoltà economiche (ISEE inf. 15000 Euro)
Sede: presso la Cittadella della Carità sita in via Morelli e Silvati – Avellino (Parrocchia SS. Trinità dei Poveri)
Il bando scade MARTEDI’ 18 febbraio 2025, h. 14.00 termine ultimo entro il quale gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma “Domande on Line (DOL)” raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
La scheda riassuntiva del progetto, il progetto intero, il relativo schema aggiuntivo ed il programma correlato si possono visionare sul sito www.caritasitaliana.it altrimenti ci si può rivolgere allo 0825/74594 o recarsi direttamente in Caritas in Piazza Libertà, 19.
Ogni altra informazione utile è reperibile sul sito www.serviziocivile.gov.it o sul sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it .
SI ESORTANO GLI ASPIRANTI CANDIDATI A RECARSI PRESSO IL NOSTRO UFFICIO PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA AL FINE DI OTTENERE TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE.
IN OGNI CASO, I CANDIDATI SONO INVITATI A LEGGERE ATTENTAMENTE IL BANDO AI FINI DELLA PRECISA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA E DELLA CORRETTA ALLEGAZIONE DI ULTERIORE DOCUMENTAZIONE UTILE E VALUTABILE AI FINI DELLA SELEZIONE.
Come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti ’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Possono presentare domanda di Servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui all’articolo 2 del bando:
- abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 abbiano interrotto il servizio o volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
- – abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- – siano stati esclusi dal Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- – abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” a condizione di aver regolarmente concluso il servizio;
- nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verificheeffettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi;
– abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All o nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
– abbiano già svolto il “Servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma.
Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui agli articoli del bando.
Non possono, inoltre, presentare domanda i giovani che: •
appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
– intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del programma, del progetto ovvero con l’ente di accoglienza rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo;
– abbiano intrattenuto con l’ente titolare del programma, del progetto ovvero con l’ente di accoglienza rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando;
– abbiano già prestato il servizio civile nazionale ovvero abbiano già prestato o stiano prestando il Servizio civile universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, salvo quanto previsto nei capoversi precedenti.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Servizio civile Caritas diocesana – Piazza Libertà, 19 – Avellino
0825/74594